
cristiana rosa
Muladhara Chakra - Primo Chakra della "Radice"
Aggiornamento: 4 lug 2021

Muladhara Chakra: colore rosso, rappresenta il livello vibrazionale più basso e lento, la terra e la materialità; ha funzione regolatrice della crescita e della conservazione del corpo fisico; ci mantiene in contatto con le nostre origini e ci rende consapevoli delle necessità primarie fondamentali.
E' “il centro della base”, rappresenta le fondamenta di tutto il sistema dei chakra e qui risiede l’energia vitale: solo se la base é forte l’energia può salire attraverso gli altri chakra, così come solo quando è assicurata la sopravvivenza materiale (mangiare, dormire, salute fisica e lavoro) l’essere umano può concentrarsi su attività quali imparare, creare relazioni, coltivare la spiritualità, eccetera.
La stabilità di base e il radicamento derivano dalla relazione armonizzata con le nostre origini, l'albero genealogico, i nostri familiari. Le disfunzioni legate al chakra sono legate all'autostima e alla fiducia in sé e condizionano la nostra mente e i nostri pensieri anche inconsciamente.
Il primo chakra ci collega al suolo, é associato all’elemento terra e a tutto quanto, come la terra, é solido e stabile. Rappresenta il radicamento, l’istinto di sopravvivenza e il bisogno di sicurezza; coltiva l’abbondanza materiale, ma anche la forza interiore. È qui che si genera l’impulso sessuale.
Il primo chakra é rappresentato da un quadrato inscritto in un cerchio, circondato da quattro petali di loto rossi. Il quadrato, il numero 4 e il colore rosso sono tutti attributi dell’elemento terra. Al centro del quadrato si trovano un triangolo, il mantra LAM e l’elefante, un animale simbolo di stabilità, benessere e forza interiore.
Il chakra della radice: la sua importanza per la salute e lo sviluppo interiore
La sede di Muladhara nel corpo umano é il perineo alla base della colonna vertebrale, tra l’ano e i genitali. Il primo chakra corrisponde alle ghiandole surrenali; controlla anche le funzioni dell’intestino, le gambe e tutte le parti solide del corpo: ossa, unghie, denti.
Meditare con regolarità sul Muladhara conferisce fiducia e calma allo spirito e al corpo, stimola un atteggiamento coraggioso ed entusiasta nei confronti della vita.
Da un punto di vista fisico, un primo chakra sano favorisce la guarigione, dà ossa e denti forti, un intestino sano e regolare, può prevenire infiammazioni del nervo sciatico e problemi renali, regola la pressione sanguigna.
Una disfunzione del primo chakra si traduce in insicurezza, scarsa fiducia in sé stessi e apatia. All’opposto, se iperattivo si corre il rischio di attaccarsi eccessivamente ai beni materiali, di essere troppo rigidi e ostili ai cambiamenti, di indulgere in egoismo e aggressività.
I periodi in cui avvengono grandi cambiamenti nella vita, come un cambio di lavoro, un trasloco, una separazione, mettono alla prova la nostra sicurezza e stabilità. In questi momenti, il primo chakra avrà bisogno di maggiori attenzioni.
Le caratteristiche del primo chakra
Nome sanscrito - Mulhadara (letteralmente, “sostegno della base”).
Nome italiano - Chakra della radice, centro della base, primo chakra.
Zona del corpo - Alla base della colonna vertebrale, nel perineo, tra l’ano e i genitali.
Ghiandola corrispondente - Ghiandole surrenali.
Parti del corpo correlate - Intestino crasso, coccige, denti, ossa, gambe, piedi.
Funzione - Sopravvivenza, contatto con la Madre Terra, stabilità, sicurezza materiale.
Armonizzazione - Forte energia vitale, sicurezza, capacità di affermarsi, fiducia, prosperità materiale e spirituale.
Disfunzioni - Egoismo, aggressività, inerzia, insicurezza. Malattie intestinali, colite nervosa, problemi di peso, emorroidi, stitichezza, sciatica, mal di schiena, vene varicose; disturbi alla vescica, ai reni, alla prostata; malattie delle ossa, sbalzi di pressione arteriosa.
Paura - Paura esistenziale.
Senso - Olfatto.
Simbolo - Quattro petali rossi con al centro un quadrato giallo oro inscritto in un cerchio. Il quadrato contiene a sua volta un triangolo, la sillaba LAM e un elefante.
Elemento - Terra.
Colore - Rosso.
Mantra - LAM.
Nota - Do.
Animale - Elefante, bue, toro: animali associati alla terra per la loro solidità.
Divinità - Brahma, signore della creazione, e Dakini, la custode della realtà fisica.
Pianeta - Mercurio.
Pietra - Rubino, corallo rosso, granato, diaspro, onice nero, ossidiana.